Il Web e la fruizione di Internet ovunque e con qualsiasi dispositivo, anche mobile, ha rivoluzionato il sistema di vendite: in tutto il mondo è boom degli e-commerce, i negozi online raggiungibili ovunque, 7 giorni su 7, 24 ore al giorno. Quindi, basta aprire il proprio e-commerce per dimenticare i grandi sforzi che probabilmente sono stati fatti per la riuscita del proprio negozio fisico, allungarsi sul divano, aspettare i clienti e “vivere di rendita”?
La risposta, purtroppo, è scontata: NO. L’E-commerce, infatti, permette anche al piccolo negoziante di vendere i propri prodotti in qualsiasi parte del mondo ampliando così notevolmente la propria clientela e questo aumenta il livello di concorrenza.
Un negozio online ha un grandissimo potenziale ma, come tutte le attività, va costruito con cura e coltivato in modo da poterlo sfruttare a pieno.
COSA SI INTENDE PER E-COMMERCE
- ll termine “e-commerce” indica la vendita di prodotti e/o servizi online attraverso l’uso di Internet. Gli esempi più conosciuti sono: Amazon, Yoox, Groupon, ecc…
- Meno famoso potrebbe essere il negozio d’informatica dell’immobile adiacente che dispone di un’area di vendita sul proprio sito Internet.
ALCUNI VANTAGGI
- Il negozio online non ha spese di affitto, né di utenze, né di personale.
- Può allargare enormemente gli orizzonti di vendita: non per nulla, gli e-commerce di successo vantano gran parte del traffico all’estero.
- Gestisce autonomamente le giacenze e la procedura di acquisto.
- Può essere aggiornato semplicemente e in autonomia.
- Il pagamento elettronico velocizza le operazioni di vendita. È consigliabile accettare sempre il contrassegno o Paypal per vincere la diffidenza che alcuni clienti hanno sull’utilizzo delle carte di credito.
- Se costruito su un sito “responsive design”, o con una “app” dedicata, può essere facilmente raggiunto anche dai dispositivi mobili come Smartphone e Tablet.
E-COMMERCE INDIRETTO
- La transazione commerciale avviene in via telematica, ma il cliente riceve la consegna fisica della merce a domicilio secondo i canali tradizionali, ossia tramite vettore o spedizioniere.
E-COMMERCE DIRETTO
- L’oggetto dell’acquisto è un bene immateriale ovvero un bene che non necessita di un supporto fisico per essere trasferito, ad esempio nei casi in cui si può usufruire del bene tramite il download.
- È la modalità più diffusa ed è paragonabile alla “vendita per corrispondenza”: la transazione avviene online ma si conclude con metodi tradizionali.
CERTIFICAZIONE DEI CORRISPETTIVI
- Ai fini Iva, le operazioni di commercio elettronico diretto e indiretto non sono soggette all’obbligo di emissione della fattura (se non richiesta dal cliente non oltre il momento di effettuazione dell’operazione) né all’obbligo di certificazione mediante emissione dello scontrino o della ricevuta fiscale.
- I corrispettivi delle vendite devono, tuttavia, essere annotati nell’apposito registro.
7 preziosi consigli di DIGIFE (Ecommerce WebSolutions)
- Affidatevi a professionisti che conoscano le “regole del gioco”! Non è per forza necessario spendere tutti i vostri risparmi ma, almeno nella costruzione della piattaforma, chiedere aiuto ad esperti improvvisati (mi si perdoni l’ossimoro) non è saggio.
Ci vuole tecnica, strategia e consolidata esperienza per aiutarvi a costruire un progetto di questa portata. Assicuratevi inoltre di scegliere un server professionale che ospiti il sito, poiché il negozio online dovrà funzionare in modo efficace e avrà bisogno di spazio dedicato, di velocità e di assistenza per avere successo. - Grafica accattivante: una volta si chiamava vetrinista, oggi è stato sostituito dal più fashion visual merchandiser, ma il concetto è sempre lo stesso, deve solo essere trasferito online. Nessuno vorrà comprare in un sito disordinato e sciatto, dalla grafica approssimativa, non aggiornato.
Valorizzate i vostri prodotti con delle foto professionali, cercate sempre di renderli appetibili; in pratica, dimenticate per un po’ lo smartphone se non volete rischiare di farli apparire scadenti. - Scegliete Paypal: ricordatevi di attivare sempre un pagamento con paypal o in contrassegno.
Non tutti si fi dano a fornire il proprio numero di carta di credito in rete, e come dargli torto… - Marketing, marketing, marketing. Sempre qui si torna: il passaparola funziona, ma prima dovete accendere la scintilla e scatenare la curiosità. Pianificate la vostra comunicazione online ed affidatevi ad una buona campagna Pay Per Click (Google Adwords in primis) per lanciare in grande stile il vostro sito.
- Fate pubbliche relazioni! Parlate dei vostri prodotti e del vostro nuovo e-commerce, fate sapere a tutti della possibilità di acquistare online. Molto consigliata l’attività di Digital PR, ovvero le classiche pubbliche relazioni in chiave digitale: provate ad esempio a stringere rapporti con blogger del settore di cui vi occupate, che testino i vostri prodotti e li recensiscano. Un piccolo investimento per un grande ritorno di online reputation.
- Fidelizzate i clienti. Create per loro delle promozioni ad hoc, una fi delity card, delle scontistiche dedicate. Implementate un servizio di newsletter per tenerli aggiornati sulle ultime novità. Ricordatevi di loro, e loro si ricorderanno di voi.
- Occhio ai concorrenti! Questa è una regola da non dimenticare mai: individuate alcuni benchmark da cui prendere spunto, e state sempre attenti ai bisogni del vostro target e alla strategia commerciale adottata dai vostri concorrenti diretti.
Contenuto tratto dal sistema Ratio